E pensare che fino a pochi anni fa non potevo nemmeno sentire parlare della zucca, il solo pensiero mi dava la nausea. Poi improvvisamente, forse grazie ad un piatto perfetto, forse perché i gusti non finiscono mai di cambiare, l’ho riscoperta. L’abbinamento che più preferisco è quello con il rosmarino perché trovo che insieme si compensino alla perfezione. Dolce e morbida lei, esuberante e un pò spinoso lui… insomma, un matrimonio di gran carattere.
Per la prima volta mi sono dilettata interpretandoli non nel classico risotto ma in una crostata salata. Il risultato? Parla da sé….
Ecco allora come dovrete procedere. Procuratevi i seguenti ingredienti:
Per la pasta:
250 g di farina 00
100 g di burro
2 cucchiai di salvia fresca tritata
1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
Per il ripieno:
1 uovo
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
100 g di provolone piccante grattugiato
100 g di Stilter
500 g di polpa di zucca cotta (circa 700 g cruda con la scorza)
1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
sale e pepe
1 uovo per spennellare
Cominciate per prima cosa a pulire la zucca, eliminando molto bene i semi, i filamenti e la scorza. Fatela cuocere nel microonde per 10-12 minuti. Dovrà risultare morbida. Una volta cotta schiacciatela con una forchetta.
Nel frattempo, tagliate il burro a pezzettini, mettetelo nel robot con la farina setacciata, 1 dl di acqua fredda, la salvia, il rosmarino e 1 pizzico di sale. Impastate sino ad ottenere un impasto liscio e molto appiccicoso. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per mezz’ora.
Trasferite ora la zucca in una ciotola capiente, unite lo Stilter a piccoli pezzetti, il provolone ed il Parmigiano grattugiati, l’uovo, 1 cucchiaio di rosmarino, sale, pepe e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendete 2/3 della pasta, stendetela su un piano ben infarinato e disponetela in uno stampo per crostate rivestito da carta forno. Formate un bordo alto circa 2 cm e livellatelo, tagliando la pasta in eccesso. Bucherellate il fondo della torta con i rebbi di una forchetta, per evitare che si gonfi durante la cottura e distribuite il composto di zucca, livellando bene la superficie.
Stendete la pasta rimasta, ricavate tante listarelle e sistemale sulla torta, formando un motivo a scacchiera, poi spennellate le listarelle con l’uovo sbattuto con 2 cucchiai di acqua.
Cuocete la crostata in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lasciatela intiepidire, poi sformatela e servitela tiepida.
Anche questa volta il vostro palato vi ringrazierà 😉
lericettedibaccos
15 Novembre 2013 at 12:14 (7 anni ago)ho un pezzo di zucca in frigo;voglio proprio provare la tua crostata;poi ti faccio sapere. Grazie. Marina
Parole di Gusto
15 Novembre 2013 at 23:49 (7 anni ago)Ottima decisione Marina! Allora aspetto il tuo verdetto 😉
lericettedibaccos
16 Novembre 2013 at 5:16 (7 anni ago)fatta ieri sera. Giudizio più che positivo. Il rosmarino ci sta proprio bene. Grazie per la ricetta.
Parole di Gusto
16 Novembre 2013 at 20:16 (7 anni ago)Grazie a te per averla provata!
memoriediunacuocaperbene
18 Novembre 2013 at 18:38 (7 anni ago)cercavo una torta salata da preparare al buffet della festa che sto organizzando per mio figlio… aggiudicata!
Parole di Gusto
18 Novembre 2013 at 18:40 (7 anni ago)Beh, direi che per un buffet è perfetta! Colore e gusto conquisteranno tutti 😉
memoriediunacuocaperbene
18 Novembre 2013 at 18:39 (7 anni ago)cercavo una torta rustica da provare per il compleanno di mio figlio… aggiudicata!
tavoloper2.wordpress.com
2 Dicembre 2013 at 10:43 (7 anni ago)Da provare assolutamente, ti faro’ sapere 🙂
Parole di Gusto
2 Dicembre 2013 at 22:34 (7 anni ago)Bene bene, allora aspetto il tuo responso 🙂