Non potevo crederci, un unico impasto e tre torte diverse in una sola! Ne avrete sentito sicuramente parlare, tutto il web sta impazzendo per questa Magic Cake! Ma fino a quando non la proverete non potrete immaginare quanta soddisfazione vi possa dare.
La particolarità di questa torta è proprio quella che con un solo impasto ed una sola cottura potrete ottenere una torta con tre strati diversi: “gelatina”, crema, pan di Spagna. Impossibile starete pensando, invece è semplice. La cosa importante è che rispettiate alla lettera il procedimento.
Per la mia torta magica ho utilizzato i seguenti ingredienti:
50 gr di zucchero
4 uova a temperatura ambiente
1 cucchiaio di acqua calda (15ml)
125 gr di burro
115 gr di farina
500 ml di latte parzialmente scremato/ intero
1 bacca di vaniglia
qualche goccia di limone
Zucchero a velo per servire
Ed ecco il procedimento:
- Per prima cosa preparate lo stampo (meglio se quadrato e con una misura di 22*22 cm) che dovrà essere imburrato e rivestito con carta da forno adagiata in modo curato, sistematela in modo che non si creino pieghe, e preriscaldate il forno a 160°C.
- Fondete il burro a bagnomaria o nel microonde stando attenti a non farlo scurire; lasciatelo da parte.
- Scaldate a fuoco basso il latte con dentro i semi della bacca di vaniglia (non portate a ebollizione, il latte dovrà essere tiepido).
- Separate i tuorli dagli albumi e montateli per almeno 10 minuti in una terrina con lo zucchero in modo da ottenere un composto gonfio e spumoso; sempre sbattendo unite il cucchiaio di acqua calda.
- Poco alla volta unite il burro ormai freddo e continuate a sbattere per qualche secondo; unite la farina setacciata facendo attenzione a non formare grumi e il latte tiepido a più riprese, il tutto senza smettere di montare.
- Montate gli albumi e dopo che si saranno stabilizzati, unite qualche goccia di limone e continuate fino a che non saranno montati a neve ben ferma.
- Incorporate a questo punto gli albumi al composto precedente unendoli poco alla volta e facendo in modo di non smontarli. Procedete con molta calma poiché questo è il passaggio più delicato. Il composto finale risulterà gonfio.
- Versate il tutto nello stampo già pronto e cuocete in forno preriscaldato statico a 160°C per circa 60 minuti fino a che la superficie non sarà bella dorata.
- A cottura ultimata, estraete dal forno e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi ricoprite la torta con la pellicola alimentare e lasciate in frigorifero per almeno tre ore prima di servire.
- Trascorso il tempo, estraete la torta dallo stampo, tagliate formando tanti cubi e spolverate con abbondante zucchero a velo.
Consiglio di servire la torta a temperatura ambiente e di spolverarla prima del servizio con zucchero a velo. La torta si conserva per 4 giorni in frigorifero.
Già con il primo morso tutti, voi compresi, resteranno senza parole. E’ un dolce inaspettato, non paragonabile ad altri e di gran classe. Insomma, non vi resta che provare questa Torta Magica.
Giusy
6 Novembre 2013 at 22:05 (7 anni ago)La tua torta mi ha incuriosito molto! dalle foto sembra sofficissima e molto particolare!
La vorrei provare!
un saluto
Giusy
Parole di Gusto
6 Novembre 2013 at 22:12 (7 anni ago)La sofficità è una delle sue caratteristiche, ma la cosa più emozionante è la diversità creata dall’insieme delle consistenze. Davvero unica. Se la proverai fammi sapere come l’hai trovata 😉
Giusy
6 Novembre 2013 at 22:16 (7 anni ago)Certamente!
Ciao
memoriediunacuocaperbene
18 Novembre 2013 at 18:41 (7 anni ago)la provo già domani!
Parole di Gusto
18 Novembre 2013 at 18:42 (7 anni ago)😉 😉 😉
Freemilano
27 Novembre 2013 at 9:31 (7 anni ago)L’ha ribloggato su PiccoliPiaceri Word Press News (@Freemilano.info).
elisavarotto
2 Dicembre 2013 at 18:38 (7 anni ago)ciao Lisa! grazie per essere passata a dare un’occhiata al mio blog! e complimenti per il tuo! proverò di sicuro questa torta magica! 🙂
Parole di Gusto
2 Dicembre 2013 at 18:41 (7 anni ago)Grazie! Complimenti anche a te, il nome della tua pasta madre è a dir poco meraviglioso!!!
Valent1naOrs1n1
3 Dicembre 2013 at 7:04 (7 anni ago)Ma è curiosissima e molto invitante solo a guardarla. Voglio provarla!!! =)
Parole di Gusto
3 Dicembre 2013 at 20:37 (7 anni ago)E’ la torta più sorprendente che io abbia mai provato!
iltaccuvino
1 Febbraio 2014 at 13:25 (7 anni ago)la sto provando, è in cottura, ma ora leggendo altre ricette mi viene il dubbio che nella tua ricetta ti sia persa un 1 davanti alla dose dello zucchero, perchè tutti ne mettono tra 100 e 150g. A te è venuta bene con 50g di zucchero?
Parole di Gusto
1 Febbraio 2014 at 14:28 (7 anni ago)A me è venuta con una quantità inferiore di zucchero, ho usato anche il latte parzialmente scremato anziché l’intero previsto dalla ricetta originale perché volevo un risultato più leggero 😉
iltaccuvino
1 Febbraio 2014 at 14:39 (7 anni ago)ok, allora stasera assaggiamo e poi ti faccio sapere 🙂