Eccomi nuovamente on-line… vi sono mancata? Dall’ultima volta la mia vita è completamente cambiata, in meglio naturalmente! Ho pensato tanto alla ricetta che sarei riuscita a preparare dopo un mese di assenza…coordinarsi con orari e tempi è ancora piuttosto complicato ma sono felice perché dal forno è uscita un’altra volta una torta buona buona!
L’ispirazione questa volta arriva da oltre il confine nazionale… dall’Austria per l’esattezza! Ebbene sì, la Linzer Torte è la torta della città di Linz come suggerisce il nome stesso ed è il dolce tipico austriaco, specialmente nel periodo natalizio. Anche se dal Natale siamo molto lontani questa è quella che per noi sarebbe una variante estremamente golosa della classica crostata e per una colazione da re è perfetta in qualsiasi momento dell’anno, garantito!
Spero siate amanti di nocciole quanto lo sono io perché nella Linzer Torte di nocciole ce ne sono a volontà!
Ecco gli ingredienti:
150 gr di burro
150 gr di zucchero a velo
250 gr di farina 00
100 gr di farina di nocciole
1 uovo
10 gr di lievito per dolci
una punta di cannella in polvere
350 gr di confettura di ribes (o in alternativa lamponi)
25 gr di mandorle a lamelle
Lavorate a crema il burro con lo zucchero, aggiungete entrambe le farine, il lievito, l’uovo e la cannella. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora. Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera da 22 cm. Dividete l’impasto prima in due parti e con una metà foderate il fondo della tortiera (vi consiglio di stenderla con i palmi delle mani direttamente nello stampo), dividete la restante metà in altre due parti e con la prima create un bordo sigillandolo bene con la base della torta. Riempite ora il guscio di pasta con la confettura e con l’impasto rimasto create delle strisce e componete una scacchiera sulla sommità della torta; ultimate ora con le mandorle a lamelle. Cuocete in forno statico a 190° per 35 minuti e continuate la cottura cuocendo solo sotto per altri 10 minuti.
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare su una gratella, a piacere cospargetela con zucchero a velo.
Grembiule da cucina
23 Giugno 2015 at 14:07 (6 anni ago)Bravissima Lisa. Ho tante ricette di Linzer, prese di solito in montagna, ma in genere prevedono le mandorle sfarinate. Con le nocciole faccio una specie di Linzer al cioccolato, molto goduriosa!
Parole di Gusto
23 Giugno 2015 at 17:02 (6 anni ago)Nocciole e cioccolato… Wow! Una coppia vincente!!!
Grembiule da cucina
23 Giugno 2015 at 17:04 (6 anni ago)Si per me è ottima!
Lory
23 Giugno 2015 at 14:55 (6 anni ago)Buonissima,la adoro!!
Parole di Gusto
23 Giugno 2015 at 17:00 (6 anni ago)Grazie Lory 😉
Sarah Puzio
23 Giugno 2015 at 17:04 (6 anni ago)Buonissima!
Parole di Gusto
23 Giugno 2015 at 17:07 (6 anni ago)Grazie Sarah!
foodnuggets
23 Giugno 2015 at 18:38 (6 anni ago)Adorabile la Linzer! Ottima scelta. Però cucina più spesso per noi, eh? 😉
Parole di Gusto
23 Giugno 2015 at 21:04 (6 anni ago)Messaggio ricevuto 😉 Mi impegnero’ di più… Sappiate però che vi penso sempre 🙂
foodnuggets
23 Giugno 2015 at 21:35 (6 anni ago)Brava! 🙂
Silva Avanzi Rigobello
23 Giugno 2015 at 20:12 (6 anni ago)Che delizia, adoro questa torta! Io cucino veramente pochissimi dolci, ma la tua ricetta è fantastica!
Parole di Gusto
23 Giugno 2015 at 21:06 (6 anni ago)Grazie Silvia! Senza dolci io purtroppo non riesco a stare… Peccati di gola 😉
maximusoptimusdominus
24 Giugno 2015 at 6:53 (6 anni ago)L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.