Il caldo sembra non passare e a me la voglia di accendere il forno non è ancora tornata. Continuo allora a proporvi ricette di dolci tipicamente estivi e che non richiedono alcuna cottura. Con questa ricetta del Semifreddo al pistacchio e miele ho voluto azzardare un accostamento di sapori che non avevo mai provato prima e devo ammettere che il risultato ha sorpreso anche me. Elegante, raffinato e per nulla banale! Gli ingredienti permettono inoltre di puntare su una presentazione semplice ma decisamente d’effetto.
Ecco gli ingredienti per preparare una dozzina di monoporzioni o in alternativa potete riempire uno stampo da plumcake per poi tagliare a fette il semifreddo:
3 dl di panna fresca da montare
2 vasetti di yogurt al pistacchio (250 gr)
3 vasetti di yogurt bianco intero (375 gr)
70 gr di zucchero
50 gr di miele millefiori o d’acacia
20 gr di gelatina in fogli
Per guarnire:
30 gr di pistacchi salati e sgusciati
30 gr di cioccolato fondente
Ammollate la gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti. Scaldate 50 gr di panna (senza arrivare a bollore), strizzate bene la gelatina e scioglietela poi nella panna calda. Mescolate sino a quando la gelatina non si sarà sciolta completamente. Mescolate gli yogurt e aggiungete zucchero e miele. Unite alla massa anche la panna dove avete precedentemente sciolto la gelatina e mescolate energicamente. Montate la restante panna con le fruste elettriche e incorporate mescolando delicatamente dal basso verso l’alto il composto di yogurt. Versate ora il tutto in stampi monoporzione (coppette o anelli da pasticceria) o in una forma da plumcake rivestita da pellicola trasparente. Lasciate in frigorifero a raffreddare per almeno 6 ore. Una volta addensato potrete capovolgere il semifreddo al pistacchio e miele sul piatto da portata, eliminate la pellicola trasparente e guarnite con cioccolato fuso e granella di pistacchi.
Note: il salato dei pistacchi che guarniscono il dolce creerà un contrasto meraviglioso con il dolce del miele.
Grembiule da cucina
4 Agosto 2015 at 16:57 (5 anni ago)Lisa è davvero stupendo. Originale al punto giusto, un piacere per gli occhi e di certo anche per gli altri sensi!
Parole di Gusto
4 Agosto 2015 at 19:15 (5 anni ago)Grazie Simona!
panelibrienuvole
5 Agosto 2015 at 19:10 (5 anni ago)Ma che bello!! Che voglia di assaggiarlo! 😀
Parole di Gusto
6 Agosto 2015 at 6:17 (5 anni ago)Grazie! È davvero facile da realizzare 🙂