Ci sono dolci che puoi comporre e scomporre in tante parti, un pò come fanno i bambini quando giocano con le costruzioni. Mi diverto sempre molto ad assemblare alcune preparazioni di base che danno poi vita a dolci buonissimi e aggraziati. Trovo che questo mio assemblare funzioni un pò come una specie di cruciverba, un allenamento per la mente che tiene stimolata la mia fantasia. Nasce così la mia Crostata panna e cioccolato: ingredienti semplici, preparazione ancora più semplice e gusto esplosivo! La descrizione in breve di questa ricetta? Pasta frolla, ganache e panna.
Ecco la lista della spesa:
Per la pasta frolla:
300 gr di farina 00
100 gr di zucchero di canna
120 gr di burro
2 uova
1/2 bustina di lievito vanigliato
Per la ganache:
300 gr di panna fresca
300 gr di cioccolato fondente a scaglie
20 gr di burro
Per decorare:
200 gr di panna fresca
150 gr di lamponi
Per preparare la pasta frolla mettete in un mixer la farina con zucchero, lievito e burro. Azionate per pochi secondi così da ottenere delle “briciole”. Aggiungete le uova e lavorate nuovamente per pochi secondi. Formate un panetto piuttosto piatto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Infarinate ed imburrate uno stampo per crostata, stendete la pasta frolla e sistematela nello stampo. Rifinite i bordi e posizionate nel centro un foglio di carta forno con dei legumi secchi per procedere con la cottura in bianco della base. Infornate la crostata a 180° per 30-35 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.
Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato. Fate scaldare la panna e togliete dal fuoco prima che raggiunga il bollore. Scioglieteci il cioccolato fondente fatto a scaglie e mescolate fino a quando non avrete ottenuto una crema perfettamente omogenea, aggiungete a questo punto il burro e mescolate così da scioglierlo completamente. Tenete da parte per lasciare che la ganache si intiepidisca. Sistemate la base della crostata su un piatto da portata, versate la ganache nel guscio e mettete in frigorifero a raffreddare per un’ora.
Montate la panna e con una sacca da pasticcere decorate la torta tolta dal frigorifero, infine guarnite a piacere con i lamponi freschi.
Conservate la torta in frigorifero e toglietela solo al momento del servizio.
Note: per questo dolce ho scelto una frolla lievitata e piuttosto asciutta per compensare la parte cremosa delle ganasce con la panna… in questo modo il dolce risulterà perfettamente equilibrato e per nulla stucchevole.
ricettedacoinquiline
13 Ottobre 2015 at 12:09 (6 anni ago)OMMIODIO!!!! Bellissima!!!!!
Parole di Gusto
13 Ottobre 2015 at 12:41 (6 anni ago)Grazie 😉
ricettedacoinquiline
13 Ottobre 2015 at 12:47 (6 anni ago)Prego :3
Lory
13 Ottobre 2015 at 12:59 (6 anni ago)Che buona,sarà la mia prossima torta,grazie per la ricetta 🙂
Parole di Gusto
14 Ottobre 2015 at 8:08 (5 anni ago)Grazie a te Lory!
Sarah Puzio
13 Ottobre 2015 at 17:47 (6 anni ago)Sembra buonissima! 🙂
Parole di Gusto
14 Ottobre 2015 at 8:09 (5 anni ago)Grazie Sarah… io l’ho divorata 🙂
maximusoptimusdominus
14 Ottobre 2015 at 6:06 (5 anni ago)L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
maximusoptimusdominus
14 Ottobre 2015 at 6:08 (5 anni ago)Simply Heavenly !!! 😉
Joe xxx
Parole di Gusto
14 Ottobre 2015 at 8:07 (5 anni ago)Thanks a lot 😉
maximusoptimusdominus
14 Ottobre 2015 at 8:19 (5 anni ago)You’re so welcome 😉 x