Non so voi, ma l’autunno per è semplicemente due cose: stare a letto sotto calde coperte e… torta di mele! Di ricette per preparare la torta di mele ce ne sono a volontà, ogni famiglia ha la sua e chissà perché sono tutte buone, difficile trovare una torta di mele deludente. Ognuno però ha i suoi gusti, chi la preferisce soffice, chi cremosa, chi fragrante in versione crostata… io cosa preferisco? Non ve lo saprei dire perché davvero adoro tutte le interpretazioni di questo dolce tanto semplice quanto geniale! Per la prima volta però qualche giorno fa mi sono cimentata in una versione che prima non avevo mai provato che prevede poche calorie e zero grassi. Un sogno anche per chi è a dieta o non vuole avere rimorsi di coscienza dopo il bis della seconda fetta (tipo la sottoscritta insomma).
Da preparare è davvero semplicissima ed ecco l’occorrente:
130 gr di farina 00
2 uova
120 gr di zucchero
250 ml di latte
4 mele Golden
cannella in polvere
1/2 bustina di lievito per dolci
6 gr di bicarbonato
1 pizzico di sale
il succo di mezzo limone
un cucchiaino di zucchero a velo
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, irroratele con il succo di limone e 20 gr di zucchero. A parte mescolate le uova con 100 gr di zucchero e poco alla volta aggiungete il latte. Mescolate così da ottenere un composto liquido e senza grumi. Aggiungete la farina, il lievito, il bicarbonato, la cannella (mettetene a piacere, io ne ho utilizzata una spolverata abbondante) ed il sale; mescolate il composto. Rivestite con carta forno una tortiera di medie dimensioni (24 cm), adagiate sulla base circa la metà delle mele, ricoprite con metà dell’impasto, aggiungete l’altra metà delle mele (tenetene da parte alcune fette per guarnire la superficie) e completate con la parte restante dell’impasto. Ultimate sistemando a piacere le mele e cospargetele con una spolverata di zucchero a velo. Infornate a 200° per 45 minuti con modalità del forno statico. Se le mele tendono a bruciacchiare verso la fine della cottura coprite la torta con carta d’alluminio; la torta sarà pronta quando avrà raggiunto un bel colore dorato.
Suggerimenti:
- Servite la torta tiepida con una leggera spolverata di cannella.
- Conservatela in frigorifero così manterrà la sua morbidezza per diversi giorni.
Note: Perché Mele in Torta? La quantità di mele è nettamente superiore all’impasto tanto che all’assaggio sembrerà di mangiare una sorta di crema.
Grembiule da cucina
1 Ottobre 2015 at 19:52 (5 anni ago)Un po’ come la pattona di mia suocera e di Libera. Io non sono una fan delle torte di mele, ma in autunno bisogna assolutamente farne qualcuna.
Parole di Gusto
2 Ottobre 2015 at 9:12 (5 anni ago)La Pattona? Interessante, non la conosco!
Grembiule da cucina
2 Ottobre 2015 at 12:10 (5 anni ago)La pattona era una torta di castagne, ma mia mamma chiamava così una torta di mele molto melosa.
Silva Avanzi Rigobello
1 Ottobre 2015 at 20:34 (5 anni ago)L’ho fatta anch’io proprio ieri la torta di mele! È proprio cominciata la stagione giusta!
Parole di Gusto
2 Ottobre 2015 at 9:11 (5 anni ago)Il profumo che poi invade la cucina è divino 🙂
maximusoptimusdominus
2 Ottobre 2015 at 6:09 (5 anni ago)L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
chicchidimela
2 Ottobre 2015 at 9:05 (5 anni ago)L’autunno è certamente come dici tu. “calde coperte e torta di mele”. Sulla prima mi tocca dissentire poiché non mi è mai possibile, sulla seconda mi trovi pienamente d’accordo. Ed è vero quando dici che ogni famiglia ne ha una sua. Io devo ancora prepararla. Mi piace la tua in versione light! Un abbraccio
Parole di Gusto
2 Ottobre 2015 at 9:10 (5 anni ago)Grazie! Buon autunno 😉