Lo avrete sicuramente già sentito nominare più volte questo dolce di origine americana e che di recente sta spopolando sul web. Il Banana bread è un plumcake molto soffice e “succulento” preparato con banane molto mature, ideale quindi per quando nel cesto della frutta ve ne avanzano un po’ e a nessuno vien voglia di mangiarle (magari perché la buccia si è troppo annerita). Il Banana bread oltre alla purea di banane viene preparato aggiungendo all’impasto cannella e noci; non per niente negli Stati Uniti ed in Australia viene cucinato per colazione o per il brunch… insomma per iniziare la giornata con una giusta dose di energia.
La versione che vi propongo è ulteriormente arricchita dalla presenza del cocco, come anticipa il nome della ricetta Banana and coconut bread, così da renderlo ancora più goloso.
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Porzioni: 12
Calorie: 270
Grassi: 16

- 150 gr di zucchero
- 125 gr di farina 00
- 115 gr di burro a temperatura ambiente
- 70 gr di cocco rapè
- 70 ml di latte
- 2 uova
- 300 gr di purea di banane (circa 3)
- 75 gr di gherigli di noce
- 1 bustina di vanillina
- ½ bustina di lievito
- 2 gr di bicarbonato
- 3 gr di cannella in polvere (1 cucchiaino circa)
- 2 gr di sale (2 pizzichi)
- In una bowl capiente mescolate la farina con il cocco rapè, la cannella, il sale, il lievito, il bicarbonato e la vanillina.
- In una ciotola a parte montate il burro con lo zucchero sino ad ottenere un composto cremoso, incorporate il latte, unite una alla volta le uova e montate sino a quando non si saranno perfettamente inglobate all'impasto. A questo punto aggiungete la purea di banane che avrete ottenuto frullando la polpa delle banane sino a renderla una crema. Mescolate bene e a questo punto aggiungete il mix di farina; per ultimo incorporate i gherigli di noce tritati grossolanamente.
- Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato (o in alternativa rivestito da carta forno) e fate cuocere per circa 45-50 minuti in forno preriscaldato a 180°. Il Banana and coconut bread sarà pronto quando infilando uno stuzzicadenti nel centro uscirà asciutto. Se necessario dopo i primi 30 minuti di cottura coprite con carta stagnola il dolce così che la superficie non si scurisca troppo.
- Lasciatelo raffreddare su una gratella e a piacere servite con una spolverata di cocco rapè.
