Quante volte siamo stati salvati da un rotolo di pasta sfoglia? A dirlo mi vien da ridere eppure in tantissime occasioni mi sono trovata nella situazione di avere zero idee per la cena e con un semplice rotolo di pasta sfoglia mi sono tolta dall’impasse. Non solo, è capitato anche a voi di tornare a casa la sera, dopo una giornata di lavoro e aver voglia di dolce? A volte mi basta solamente l’idea di cucinarlo, ma immancabilmente manca qualche ingrediente per realizzare una qualsiasi ricetta; per fortuna però la pasta sfoglia con le sue infinite combinazioni e sfaccettature permettere ogni volta di dare libero sfogo alla creatività.
Lo sapevate che la pasta sfoglia ha origini antichissime? Già veniva citata ai tempi degli Egizi, dei Greci e dei Romani, che utilizzavano l’olio al posto del burro. La pasta sfoglia “moderna” così come la conosciamo oggi nasce invece nel XVIII secolo per opera di un famoso cuoco e scrittore francese, non a caso soprannominato “il cuoco dei re”.
Per questa ricetta mi sono lasciata ispirare dalla leggerezza del gusto e dei profumi. Visto quanto sono piaciute queste brioscine con ripieno alla ricotta e mele posso considerarmi pienamente soddisfatta, ma lascio a voi il giudizio più importante 😉
Gli ingredienti che vi serviranno sono semplicissimi e molto spesso si trovano nel frigorifero di casa… nel mio almeno non mancano quasi mai.
Per realizzare una decina di brioscine di pasta sfoglia con crema di ricotta e mele procuratevi:
1 rotolo di pasta sfoglia tonda Stuffer
100 gr di ricotta vaccina
30 gr di formaggio fresco spalmabile Stuffer
3 cucchiaini di miele (acacia o millefiori)
2 mele
20 gr di burro
4 cucchiai di zucchero
1/2 limone (il succo)
1 uovo
Srotolate il rotolo di pasta sfoglia e tagliate 10 dischi con un coppapasta del diametro di circa 7 centimetri. Adagiate i dischi sulla placca da forno rivestita da carta forno e spennellateli con l’uovo sbattuto. Fate cuocere a 200° in forno preriscaldato con modalità ventilato per 8 minuti o finché la superficie dei dischi si sarà dorata.
Nel frattempo sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti. Irroratele con il succo di limone così da non farle annerire. In una padella fate sciogliere il burro con lo zucchero, quindi aggiungete le mele e fate cuocere a fiamma viva per due/ tre minuti tenendo mescolato. Quindi lasciate intiepidire.
Fate una crema mescolando ricotta, formaggio fresco spalmabile, miele e 3 cucchiai del succo di cottura delle mele.
A questo punto siete pronti per trasformare dei semplicissimi dischi di pasta sfoglia in deliziose e fragranti brioscine. Quando i dischi di sfoglia si saranno raffreddati tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Quindi farcite ognuno di essi con un cucchiaio di crema alla ricotta ed uno di mele a cubetti. A piacere spolverate con zucchero a velo.
Provate queste brioscine e poi ditemi… Non è proprio vero che molto spesso le cose più buone sono anche le più semplici da realizzare?
2 Comments on Brioscine di pasta sfoglia con crema alla ricotta e mele
1Pingbacks & Trackbacks on Brioscine di pasta sfoglia con crema alla ricotta e mele
-
[…] Patrizia Laquale una maestra di cucina e sommelier “innamorata della buona e sana tavola”, Lisa Lini che sin da piccola si è messa ai fornelli e che in cucina si sente come “una bambina che guarda […]
paroledigusto
15 Novembre 2017 at 14:51 (3 anni ago)Grazie, bellissimo articolo! A presto per una nuova ricetta.